Licenziamento individuale in Spagna
In Spagna può decidersi sul licenziamento di un dipendente in qualunque momento (solo in casi come la gravidanza o alcuni eccezionali ci possono essere dei condizionanti che possono comportare la nullità del licenziamento), non esiste un regime simile a quello dell’art. 18 italiano. Il licenziamento individuale deve comunicarsi per iscritto, indicandone i motivi e la data nella quale avrà effetto, che può essere immediata.
In Spagna non esiste il TFR. La terminazione del rapporto per giusta causa non comporterà per l’azienda l’obbligo di pagare indennità di fine rapporto (soltanto le parti proporzionali di paghe straordinarie e vacanze non godute).
Nel caso in cui la terminazione del rapporto non sia dovuta a giusta causa, l’azienda è tenuta a corrispondere l’indennità di fine rapporto che si calcolerà in questa maniera:
- Di 33 giorni di salario per anno di lavoro, con il limite di 24 mensilità.
- Di 20 giorni di salario per anno di lavoro, con il limite di 12 mensilità, se la risoluzione del rapporto avviene per giustificate cause oggettive: economiche, tecniche, organizzative o di produzione, che consiglino di annullare un concreto posto di lavoro, o diversi posti, o la chiusura della attività.
Ulteriori informazioni
Nel caso in cui la via sia quella del licenziamento per motivi oggettivi, il preavviso sarebbe di 15 giorni. Se non si concedesse il preavviso dovrebbe corrispondersi il sostitutivo in denaro.
Il dipendente licenziato ha 20 giorni lavorativi per richiedere una conciliazione amministrativa per evitare eventuali procedure nei tribunali del lavoro.
Nel caso in cui l’Azienda desiderasse di chiudere immediatamente il rapporto senza seguire una procedura di accertamento previo delle cause, potrebbe licenziare il dipendente senza alcun preavviso come licenziamento immediato, ma allora verrà considerato licenziamento senza causa dovendosi corrispondere l’indennità di 33 giorni per anno. Se si desiderasse evitare l’indennità in casi di inadempimento grave del dipendente allora dovrebbe seguirsi una procedura di interlocuzione con il dipendente per darle la possibilità di difendersi. Le procedure specifiche di interlocuzione che possono durare circa tre giorni si prevedono normalmente nei contratti collettivi.
La data di licenziamento sarà sempre quella decisa dell’Azienda e nella conciliazione si parla normalmente di importo di indennità, si discute se é esistita o meno giusta causa.

Scopri tutti i servizi che i consulenti fiscali e del lavoro di Piero Viganego possono offrirti oltre al tema “licenziamento individuale” in Spagna.