Agente Commerciale in Spagna

Analisi giuridica aggiornata sull’applicazione della normativa spagnola ai contratti di agenzia a tempo determinato, con focus sulla giurisprudenza recente, i diritti dell’agente e il concetto di lucro cessante.


­

Agente Commerciale in Spagna

Avv. Roger Bordas Segura. Piero Viganego Abogados y Consultores

 

La Corte di Cassazione spagnola (in spagnolo, “Tribunal Supremo”) ha stabilito che un contratto di agenzia a tempo determinato prorogato continua ad essere un contratto a tempo determinato anche se sono state accettate tali proroghe.

Possiamo citare la Sentencia del Tribunal Supremo del 03/06/2015, che dice il seguente:

“(…) Un contrato de duración inicial de seis meses, prorrogable tácitamente por periodos semestrales sucesivos, hasta un máximo de dieciocho meses, es un contrato de duración determinada y no indeterminada, como sostiene la recurrente, por el mero hecho de que se haya procedido a la primera prórroga. No estamos en presencia del ámbito de aplicación ni del articulo 24.2 ni 25.1 y 2 LCA (…)”.

Recentemente la Corte di Appello di Madrid (in spagnolo, “Audiencia Provincial”) ha emesso una Sentenza con data 28/10/2022 ricordando questo criterio della Corte di Cassazione spagnola.

Possiamo anche citare la Sentenza della Corte di Appello di Barcellona del 04/07/2019, che dice il seguente:

“(…) La transformación en indefinido ha de referirse solo a los supuestos en que un contrato de duración determinada finalice su vigencia sin que se acuerde un nuevo contrato también de duración determinada. Entender lo contrario iría contra el principio de autonomía de las partes (…)”.

La Legge 12/92 non prevede la facoltà del Preponente di terminare anticipatamente un contratto di agenzia a tempo determinato con un preavviso, tranne che ci siano inadempimenti contrattuali dell’agente, non essendo il caso.

Infatti, l’articolo 24.1 della Legge 12/92 stabilisce che il contratto di agenzia a tempo determinato si estinguerà solo alla scadenza del termine concordato. L’articolo 25 della Legge 12/92 prevede la facoltà del Preponente di terminare un contratto di agenzia senza giusta causa con un preavviso, ma quest’articolo va soltanto riferito ai contratti a tempo indeterminato.

Nei casi in cui il Preponente risolve un contratto di agenzia a tempo determinato prima della scadenza senza giusta causa, la Dottrina spagnola prevede il diritto dell’agente a chiedere un risarcimento dei danni in base al diritto comune (Codice Civile spagnolo, articoli 1101, 1106 e 1124).

Questo risarcimento comprenderebbe il danno emergente nonché il mancato guadagno (lucro cessante), sempre con criteri di prevedibilità e ragionevolezza.

Possiamo citare le seguenti Sentenze al riguardo:

Audiencia Provincial Barcelona 19/12/2012

“(…) En cuanto a la indemnización al amparo de los preceptos que regulan el incumplimiento contractual, arts, 1101 y 1124 C.Civil (…)”.

Audiencia Provincial Burgos 31/07/2020

“(…) El artículo 29 de la Ley de Contrato de Agencia contempla la indemnización (…)”.

Audiencia Provincial Asturias 01/07/2008

“(…) Acierta la sentencia recurrida cuando parte del presupuesto de que tratándose de un contrato de agencia (…)”.

Audiencia Provincial Valencia 05/02/2001

“(…) Lo que no impide que proceda indemnización de daños y perjuicios (…)”.

Audiencia Provincial Barcelona 08/06/2012

“(…) ha de dar lugar a la indemnización correspondiente (…)”.

Audiencia Provincial Madrid 15/11/2017

“(…) Aunque el precepto se refiere a los contratos de duración indefinida (…)”.

Audiencia Provincial de Madrid 10/06/2009

“(…) Respecto a la indemnización de daños y perjuicios (…)”.

­
Conclusione
­

In conformità alla Dottrina spagnola sopra citata, è chiaro che l’Agente commerciale avrebbe diritto ad un risarcimento dei danni per la terminazione anticipata del contratto di agenzia a tempo determinato, e questo risarcimento dovrebbe comprendere anche il “mancato guadagno” o “lucro cessante”, calcolato in modo ragionevole.

­
Agente Commerciale. Perdita parziale della provvigione.
­

La Sentenza della Corte UE del 17 maggio 2017, Causa C-48/16 ha chiarito che la perdita di provvigione per inesecuzione del contratto riguarda non solo i casi di totale mancata esecuzione del contratto, ma anche i casi di parziale mancata esecuzione, come il mancato rispetto del volume d’affari o della durata in esso previsti.

Una clausola contrattuale in tale senso non costituisce una deroga «a detrimento dell’agente commerciale», sempre che tale inesecuzione non sia dovuta a circostanze imputabili al preponente.

­

Foro competente per contratti con agenti spagnoli

­

La questione rimane a tutt’oggi irrisolta, senza che la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa United Antwerp Maritime Agencies (Unamar) Nv contro Navigation Maritime Bulgare, del 17 ottobre 2013 (CGCE 2013\359), abbia contribuito a chiarire granché.

La Disposizione addizionale seconda della Legge spagnola del Contratto di agenzia stabilisce quanto segue:

“La competenza sulle azioni derivanti dal contratto di agenzia spetta al giudice del domicilio dell’agente, con nullità di qualsiasi patto contrario.”

I tribunali spagnoli hanno reso manifesto che la tutela dell’agente per quanto riguarda il foro competente del suo domicilio, si applica solo al contratto tra operatori economici spagnoli.

A nostro avviso, la limitazione del foro competente nella sede dell’Agente non opera in rapporti internazionali di Agenzia, poiché questa materia non viene neppure citata nella Exposición de Motivos della Legge 12/1992 spagnola sull’Agenzia.