L’esecuzione di lavori in Svizzera e Spagna: procedure per la trasferta (distacco) di titolari e personale

 

L’esecuzione di lavori in Svizzera e Spagna: procedure per la trasferta (distacco) di titolari e personale

28 marzo 2018, dalle ore 9.00 alle 13.00 presso Apindustria Confimi Vicenza – Galleria F. Crispi 45, Vicenza


 

Introduzione generale
­

La libera circolazione delle persone è una prerogativa non solo in ambito europeo ma anche nei rapporti tra l’UE e la Svizzera. Tale libertà, sia negli Stati membri che in Svizzera, è però soggetta a specifiche procedure quando si tratta di trasferte di operatori economici – titolari o personale – al fine di prestare un lavoro.

In particolare, tra la Confederazione elvetica e l’Unione europea è in essere un accordo bilaterale con il quale è stata avviata una progressiva apertura del mercato del lavoro, che rimane comunque fortemente regolamentato al fine di evitare situazioni di dumping sociale e salariale per le aziende e i lavoratori svizzeri.

Con la Spagna, invece, le difficoltà maggiori riguardano la comunicazione del distacco via cartacea o digitale (quest’ultima teoricamente obbligatoria e difficilmente eseguibile con certificati digitali italiani) e la necessità di iscrizione nel Registro de Empresas Acreditadas (REA) nei casi di subappalto di lavori di installazione/montaggio di impianti o macchinari.

Nell’incontro in programma si analizzeranno gli aspetti operativi da porre in atto affinché le imprese italiane possano operare nella regolarità.

­

Dr. Alessandro Babini, CCIS – Zurigo
­
La trasferta di titolari e personale in Svizzera
­
  • Distinzione tra titolari di ditta individuale e dipendenti d’azienda e tra cittadini UE/AELS (es. Italia) e non
  • Prestazioni di servizio nei settori “generali” e nei settori “specifici” (es. edilizia o settori professionali assoggettati all’albo LIA in Canton Ticino); deposito delle cauzioni quanto previste
  • Casi in cui vige l’obbligo di invio della notifica o della richiesta di permesso di lavoro all’Ufficio per la Sorveglianza del Mercato del Lavoro svizzero
  • Come affrontare i casi urgenti (es. riparazioni); passaggio delle frontiere e formalità doganali per l’attrezzatura a seguito
  • Rispetto delle condizioni lavorative e salariali minime previste dalle leggi svizzere (es. calcolo della retribuzione minima e termini di pagamento dello stipendio, annotazioni da riportare nella busta paga) e obblighi dei datori di lavoro stranieri nei confronti dei loro lavoratori distaccati

­

Il rappresentante fiscale ai fini IVA in Svizzera
­
  • Facoltà e/o obbligo di nomina di un rappresentante fiscale in Svizzera per le imprese estere, novità dal 1° gennaio 2018

­

Controlli e sorveglianza delle autorità svizzere
­
  • Attività degli ispettori del mercato del lavoro, documentazione da esibire, sanzioni

­

Avv. Piero Viganego, Studio Piero Viganego – Barcellona e Madrid
La normativa europea sul distacco dei lavoratori in Spagna
­

Recepimento della Direttiva 2014/67/UE (desplazamiento intracomunitario) in Spagna

­

  • Obbligo di notifica preventiva del distacco di personale da parte del prestatore di servizi straniero alle competenti autorità del lavoro spagnole: la problematica attuale di incompatibilità dei certificati digitali italiani e possibili alternative
  • Disposizioni specifiche e adempimenti per l’esecuzione di lavori in subappalto; iscrizione nel Registro de Empresas Acreditadas – REA
  • Documentazione da tenere a disposizione in cantiere e problematica collegata alla consegna tardiva del Modello A1 italiano

­

Controlli e sorveglianza delle autorità spagnole
­
  • Attività degli ispettori del mercato del lavoro, documentazione da produrre, sanzioni

­

Logistica e iscrizione
­

Quando: 28 marzo 2018 dalle 9.00 alle 13.00

Dove: Galleria F. Crispi 45 Vicenza

Quote di partecipazione:

  • Associati Apindustria: € 110,00 + IVA
  • Aziende non associate: € 165,00 + IVA
  • È previsto uno sconto del 10% dal secondo partecipante in poi, appartenente ad una stessa azienda

Per aderire è sufficiente compilare la seguente Scheda di adesione ed inviarla a l.lovison@apindustria.vi.it

Per ulteriori informazioni: Laura Lovison – Centro Api Servizi

Tel. 0444.232.262 | e-mail: l.lovison@apindustria.vi.it