Imposta sui redditi dei non residenti
Regime fiscale dei lavoratori distaccati in Spagna.
Quando parliamo di distacco di un dipendente in Spagna, la prima questione che dobbiamo trattare é la motivazione del distacco e la durata prevedibile. Infatti, il regime fiscale speciale previsto per i lavoratori che acquisiscono la residenza fiscale in Spagna permette l’opzione di soggezione all’imposta sul reddito dei non residenti, ma godendo dello status di contribuenti dell’imposta ordinaria sui redditi delle persone fisiche durante il periodo fiscale in cui avviene il cambio di residenza e durante i cinque periodi fiscali successivi.
Il criterio per determinare la residenza è quello dei 183 giorni di permanenza nel territorio spagnolo. L’articolo 115 del Reglamento IRPF considera come periodo fiscale di acquisizione della residenza il primo anno solare in cui, una volta avvenuto il trasferimento, il soggiorno nel territorio spagnolo supera i 183 giorni.
Condizioni del Dipendente
- a) non deve essere stato residente in Spagna nei cinque anni precedenti l’anno in cui avviene il trasferimento.
- b) Il distacco dev’essere motivato per un contratto di lavoro o la nomina come amministratore di una società nel cui capitale non si detiene una partecipazione.
- c) che non si ottengano redditi che potrebbero essere classificati come ottenuti attraverso una stabile organizzazione situata in Spagna.
Contenuto del regime
La norma offre agli impatriati la possibilità di scegliere se essere tassati dall’IRPF (Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche) o dall’IRNR (Imposta sul Reddito dei Non Residenti), mantenendo in ogni caso la condizione di contribuenti per il primo di essi. Se il dipendente decidesse di optare per il regime speciale, sarà tassato solo per i redditi di fonte spagnola secondo quanto stabilito dalla Legge dell’IRNR con l’eccezione dei redditi di lavoro, che verranno inclusi nella Base imponibile spagnola, indipendentemente dal fatto che si ottengano fuori dalla Spagna.
La redazione dell’articolo 93, prima della riforma entrata in vigore nel 2015, richiedeva che, per poter beneficiare del regime speciale, i redditi da lavoro non fossero esenti ai sensi della Legge dell’IRNR. Con la nuova legge, quasi nessun tipo di reddito sarà esente da tassazione. In particolare, non saranno esenti:
- I redditi menzionati nell’articolo 7 del testo consolidato della Legge dell’IRPF, salvo alcune eccezioni, tra le quali non si trova il TFR.
- Le borse di studio e altre somme ricevute da persone fisiche, pagate dalle Amministrazioni pubbliche, in virtù di accordi e convenzioni internazionali di cooperazione culturale, educativa e scientifica o in virtù del piano annuale di cooperazione internazionale approvato dal Consiglio dei Ministri.
- Gli interessi e altri rendimenti ottenuti dalla cessione a terzi di capitali propri come indicato nell’articolo 25.2 della Legge dell’IRPF.
È anche vero che in Spagna l’articolo 114.2 del Reglamento IRPF prevede che la quota differenziale sia il risultato di ridurre, tra le altre cose, «la detrazione per doppia imposizione internazionale di cui all’articolo 80 della Legge dell’Imposta applicabile ai redditi da lavoro ottenuti all’estero, con il limite del 30 percento della parte della quota integrale corrispondente alla totalità dei redditi da lavoro ottenuti in quel periodo d’imposta».
In ogni caso, a seguito dell’ultima riforma, è conveniente fare calcoli prima di scegliere questo regime speciale poiché non sempre risulterà vantaggioso.
Saranno tassati cumulativamente tutti i redditi ottenuti dal contribuente durante l’anno solare, senza alcuna possibilità di compensazione tra di essi. Al momento della liquidazione, dovremo prima ottenere la base imponibile generale e la base del risparmio.
Alla base imponibile si applicheranno le seguenti aliquote:
| < € 600.000 | 24% |
| > € 600.000 | 47% |
Per quanto riguarda le tabelle generali delle aliquote IRPF nel regime ordinario, dipenderanno dalla zona di residenza del dipendente distaccato in Spagna poiché alcuni governi regionali hanno facoltà normativa in questa materia.

Scopri tutti i servizi che i consulenti fiscali e del lavoro di Piero Viganego possono offrirti oltre al tema “imposta sui redditi dei non residenti” in Spagna.